
Vacanze in provincia di Messina, 8 luoghi imperdibili da vedere
La provincia di Messina comprende diversi centri rinomati per la loro storia e per l’importanza naturale che rivestono nel panorama non solo della Sicilia stessa ma anche dell’intera Penisola. A Messina quindi si possono trovare luoghi perfetti per le vacanze estive, con spiagge e scogliere da sogno e mare cristallino. Eppure Messina è un angolo di terra ricco di storia e tradizioni, natura e cultura da osservare e apprezzare tutto l’anno: che sia a Natale o a Pasqua, per una breve gita fuori, oppure per una voglia improvvisa di partire, Messina e la sua provincia hanno molto da offrire a ogni tipo di turista. Partiamo quindi alla scoperta di borghi e spiagge, parchi naturali e luoghi caratteristici.
Taormina
Tra le meraviglie assolute della provincia di Messina vi è senza dubbio Taormina una località in cui potrete trovare paesaggi meravigliosi, stradine di città, resti archeologici e strade perfette per fare shopping.
Tra tutti, a Taormina non dovete perdere il Teatro Greco che, dopo quello di Siracusa, è uno dei più grandi e importanti di tutta la Sicilia. Il teatro di Taormina è ancora attivo e qui si svolgono diversi spettacoli che regalano emozioni intense, un po’ come doveva essere anche nell’antica Grecia.
Per maggiori informazioni su Taormina e dintorni visita il sito Laura Fly Dream – Idee per Viaggiare.
Laghetti di Marinello e Tindaria
Andare a Tindari significa esplorare una delle zone più suggestive di tutta la Sicilia. Qui arte, cultura, natura e archeologia convergono per creare un luogo indimenticabile e sorprendente.
Meritano una visita il parco archeologico di Tindari con l’antiquarium, le domus e le terme pubbliche, una testimonianza di un antico e glorioso passato insieme al Teatro Greco. All’interno del Santuario di Tindari viene custodita la Madonna Nera, una statua di legno di cedro che molto probabilmente proviene dall’Egitto.
Infine, sempre a Tindari si trovano i Laghetti di Marinello: due specchi d’acqua creati naturalmente dal mare che sono il cuore della Riserva Orientata dei Laghetti di Marinello.
Montalbano Elicona
Allontanandosi un po’ dal mare è possibile visitare il paese di Montalbano Elicona, uno dei Borghi più belli d’Italia, con caratteristiche viuzze e monumenti da fotografare.
Il Castello di Montalbano Elicona si erge su un’altura ed era stato costruito con scopi difensivi e si tratta di uno dei castelli meglio conservati di tutta la Sicila. Il resto del borgo ha un aspetto montano e medievale, un borgo posto fuori dal tempo, sospeso in un passato molto seducente e ammaliante. Vi potrà capitare di incappare nei Tholos, che prendono il nome di “tholos” dal greco “cupola”, antiche costruzioni a cupola probabilmente funebri.
Portorosa
Un porto turistico altamente prestigioso, Portorosa si trova tra Capo Tindari e Capo Milazzo. Il nome Rosa è quello della moglie dell’ingegnere che ha progettato l’intero complesso.
Oggi Portorosa è una località esclusiva, completamente immerso nel verde e con acqua pulita, per questo garantisce ai turisti una perfetta zona di relax e riservatezza.
Isole Eolie
Mare, natura, sole, storia, cibo, la Sicilia è questo e molto altro ancora e solo con un viaggio in questa splendida isola è possibile ammirare tutto questo. Le isole Eolie non sono da meno: le sette isole a nord della Sicilia sono infatti un dono naturale in cui nuotare in acque cristalline e scoprire un patrimonio culturale di grande fascino e ammirato in tutto il mondo. A dare il nome all’arcipelago c’è Eolo, figura appartenente alla mitologia greca: in queste terre si incontrano tutti gli elementi e la storia si mescola con le antiche leggende.
Novara di Sicilia
Il nome di questo bellissimo borgo, Novara, deriva dal romano Noa e dall’arabo Nouah che significa giardino fiorito: indica la fertilità e la bellezza che gli Arabi incontrarono in questo territorio.
Il borgo di Novara di Sicilia è uno dei più belli d’Italia, in cui domina l’antica i cui ruderi permettono di ammirare un fantastico panorama che si estende fino alle isole Eolie. I vicoli di Novara di Sicilia permettono di fare una passeggiata suggestiva e immergervi in un luogo incantato.
Santo Stefano di Camastra
Questo paese è conosciuto come il paese delle ceramiche dove i mosaici e le ceramiche riccamente dipinte a mano si incontrano in ogni dove.
Oltre ai tesori artistici qui custoditi però, è possibile vedere anche il Museo della ceramica a Palazzo Trabia, che ospita tutti gli eventi culturali del paese. Dopo aver fatto un giro nel borgo, è una buona idea portare con sé qualche souvenir.
Piscina di Venere a Capo Milazzo
Non per ultimo ma sicuramente uno dei più estremi, questo luogo è uno dei più suggestivi della Sicilia intera.
Si trova molto al di là del faro di Capo Milazzo, questa Piscina di Venere è un angolo di vero e proprio paradiso: attraverso un sentiero nella natura incontaminata e poi scendendo una scalinata, si trova una piscina naturale circondata da rocce e scogli che si riempie di acqua tutto l’anno e dove è possibile godere in estate di un bagno rilassante circondati dalla natura meravigliosa che solo la Sicilia sa regalare.